Chi siamo

Aprile 6, 2016

L’associazione opera dal 1987 con la finalità di aiutare quei giovani che siano motivati a portare a termine un corso di studi o di preparazione professionale ma che si trovano in situazioni familiari che difficilmente consentirebbero il raggiungimento di questo obiettivo.
L’assegno di studio, differenziato secondo l’ordine di scuola frequentata, inizia solitamente con la Scuola elementare e prosegue per tutto il corso scelto dal giovane, anche fino al compimento degli studi universitari. Ogni giovane che entra nel programma de ‘Il Giunco’ ha un tutor al suo fianco per tutto il percorso. Sarà un guida discreta ma attenta alle necessità sue e della sua famiglia.

L’associazione si attiva nella ricerca di soluzioni ai problemi che si pongono ai ragazzi sia nella Scuola che in ogni altro ambito, lavorando in stretta collaborazione con Istituzioni scolastiche, Enti Pubblici e con altre associazioni di volontariato, religiose o laiche, specializzate in diverse tipologie di assistenza. A ciò collaborano Docenti delle diverse materie, professionisti e persone di buona volontà, nelle funzioni di tutor e di socio, operativi nei vari impegni che l’attività richiede: organizzativi, di ricerca di fondi, di collegamento ai Servizi Sociali comunali, di organizzazione di iniziative culturali.

Con questo programma di formazione l’ associazione si prefigge di motivare i giovani verso un continuo miglioramento delle loro qualità, facendo loro sentire  l’appoggio concreto e disinteressato di adulti amici.

L’ associazione riceve un contributo dal comune, dalla regione e da altri sponsor solo su presentazione di un progetto, e si auto finanza con varie iniziative cultrurali.

L’ associazione non richiede quote associative, ma accetta con piacere chi desidera collaborare portando le proprie competenze ed esperienze familiari e professionali

Uno dei nostri giovani, parlando per la prima volta in pubblico e da un palcoscenico, ha dichiarato:
‘ Non sono un socio del Giunco, ma lo diventerò quando avrò terminato gli studi…’.

Leggi l’intervista al presidente uscita sul Notiziario Comunale di Brugherio

Un po’ di storia

L’associazione il giunco, riconosciuta nei registri regionale e provinciale, ora iscritta al RUNTS, opera ininterrottamente  dal 1987 con la  finalità di aiutare giovani studenti che siano motivati a portare a termine il loro  corso di studio, ma che si trovino in situazioni familiari che difficilmente consentirebbero il raggiungimento di questo obiettivo

La parola magica: la rete

L’associazione si attiva nella ricerca di soluzioni ai problemi che si pongono ai ragazzi sia nella scuola che in ogni altro ambito, lavorando in rete con istituzioni scolastiche, enti pubblici e con altre associazioni di volontariato, specializzate in diverse tipologia di assistenza.

Come lavoriamo

Due aree di intervento:

  • 1 – il contributo economico
  • 2 – l’assistenza scolastica con un nostro tutor in un rapporto uno a uno

Contributo economico

Si tratta di una cifra, diversa a seconda il livello della scuola frequentata, per l’acquisto di libri di testo, materiale didattico e borse di studio

Il sostegno didattico

Questo è il nostro più importante punto di forza e consiste nelle lezioni individuali di sostegno, tenute da volontari qualificati, che chiamiamo Tutor, seguendo le segnalazioni dei docenti della scuola, dei servizi sociali e di altre associazioni  con cui il giunco collabora.

Il tutor

Ogni giovane che entra nel programma di supporto scolastico del giunco ha un tutor al suo fianco per tutto il percorso. Di norma gli incontri sono di un paio d’ore due volte alla settimana, comunque ogni tutor concorda con il proprio ragazzo tempi e modalità. Spesso gli incontri avvengono all’interno della scuola in orario scolastico.

Come si raccolgono le domande

Attraverso un apposito modello informatico, ideato e realizzato da noi, a fine anno scolastico , attraverso le segnalazioni degli insegnanti o dei servizi sociali, le famiglie fanno richiesta, allegando alla domanda pagelle e informazioni utili al fine della valutazione

Come ci finanziamo

Attraverso la partecipazione a bandi, a progetti cofinanziati, contributi pubblici e l’erogazione libera di privati: aiuti sostanziali da parte di persone ed aziende che vedono nella nostra attività una via efficace per ridurre il disagio degli adolescenti, legato alla dispersione scolastica o l’abbandono della scuola.

Attraverso la quota annuale d’iscrizione